Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

DIRITTO PENALE COMMERCIALE

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2017/2018
Docente
GUIDO CASAROLI
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
IUS/17

Obiettivi formativi

Buona conoscenza della natura e dei caratteri peculiari del diritto penale dell'economia; comprensione dei concetti e delle categorie generali della materia; acquisizione della terminologia tecnica propria di questo caratteristico settore del diritto penale.
Principali conoscenze acquisite: conoscenza approfondita dei principi generali del diritto penale dell'economia e degli elementi costitutivi dei più importanti reati societari e fallimentari, nonchè dei profili di responsabilità delle persone giuridiche.
Principali abilità: acquisizione delle capacità di applicare a casi pratici i principi e gli istituti teorici ampiamente illustrati nelle lezioni.

Prerequisiti

Gli studenti devono avere superato positivamente l'esame di Diritto penale I. E', altresì, necessario il possesso di adeguate capacità logiche, di attitudine al ragionamento e all'apprendimento.

Contenuti del corso

Un prima parte di lezioni avrà ad oggetto l'ntroduzione al diritto penale dell'economia ed ai suoi caratteri peculiari (2 ore). Seguirà l'analisi dei reati di bancarotta (20 ore). Seguirà l'analisi dei reati societari e, in particolare, dei reati di false comunicazioni sociali, di aggiotaggio, di infedeltà patrimoniale e di corruzione fra privati (14 ore). Infine, verrà trattata la tematica della responsabilità "amministrativa" degli enti (4 ore)

Metodi didattici

Il corso consterà di lezioni frontali dedicate alla trattazione e all’approfondimento dei temi indicati, con particolare attenzione alle principali questioni interpretative ed applicative connesse alla disciplina vigente. Il metodo didattico utilizzato punta sul coinvolgimento diretto degli studenti anche nella fase della spiegazione dei nuovi argomenti, attraverso sollecitazioni al ragionamento e proposizione di semplici casi pratici

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge esclusivamente in forma orale ed è rivolto ad accertare la piena ed approfondita conoscenza e comprensione dei temi oggetto del programma di insegnamento, nonché l’acquisita abilità dello studente nel cogliere e interpretare questioni concrete, riconducendole alla corretta disciplina astratta. Il colloquio orale si articola nella proposizione di tre domande su parti differenti del programma.Il voto finale scaturirà dalla ponderazione dei voti assegnati a ciascuna delle risposte offerte dallo studente (salvo che l'esame non debba interrompersi per grave impreparazione dello studente).

Testi di riferimento

G. Casaroli, Commento agli artt. 2621 e ss. c.c., in Cian-Trabucchi, Commentario breve al codice civile, in corso di pubblicazione
G. Casaroli, Commento ai reati fallimentari, in Maffei-Alberti, Commentario alla legge fallimentare, Cedam, 2013, pp. 1400-1487; 1495-1506; 1518-1547.
Altro materiale didattico indicato nel corso delle lezioni.