Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

DIRITTO COSTITUZIONALE

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
ANDREA PUGIOTTO
Crediti formativi
12
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
IUS/08

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
Cognizione della struttura della norma giuridica. Conoscenza approfondita del sistema delle fonti dell'ordinamento italiano, anche nei suoi rapporti con le fonti dell'ordinamento dell'Unione europea. Comprensione delle dinamiche fondamentali della forma di governo italiana, alla luce delle rispettive funzioni degli organi costituzionali e del sistema elettorale. Approfondita conoscenza del sindacato di costituzionalità italiano, con particolare riferimento alle tecniche decisorie della Corte. Comprensione dei meccanismi di garanzia delle libertà fondamentali

Prerequisiti

Buona conoscenza della lingua italiana. Possesso di adeguate capacità logiche. Attitudine al ragionamento e, se possibile, al senso critico. Abitudine alla lettura della stampa quotidiana.

Contenuti del corso

Il corso ha l'obiettivo di introdurre ai concetti di base del diritto costituzionale e alla conoscenza delle sue tradizionali partizioni. In particolare, dato il suo carattere trasversale allo studio di ogni branca del diritto, verrà privilegiato l'approfondimento del sistema delle fonti normative.
Nozioni di base: La norma giuridica. L'ordinamento giuridico. Lo Stato. Forme di Stato e forme di Governo. I concetti di Costituzione [tot. 10 h].
Il sistema delle fonti: Nozione di fonte del diritto. Rapporti tra fonti. L'interpretazione. Le fonti dell'ordinamento italiano [tot. 30 h].
L'organizzazione costituzionale: Il Parlamento. Il Governo. Il Presidente della Repubblica. Analisi dei rapporti fra i tre organi alla luce delle rispettive funzioni e del sistema elettorale. I correttivi alla forma di governo parlamentare [tot. 15 h].
La giustizia costituzionale: Il sindacato di costituzionalità sulle leggi: natura e modelli. I modi di instaurazione del giudizio. Gli atti sindacabili. Il processo e le tecniche di giudizio della Corte costituzionale. I conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato. I conflitti di attribuzione tra Stato e Regione e tra Regioni. Il giudizio di ammissibilità del referendum. La giustizia penale costituzionale [tot 20 h].
I diritti di libertà: I meccanismi giuridici a garanzia dei diritti di libertà [tot. 5 h].

Metodi didattici

METODI DIDATTICI
Il corso di Diritto costituzionale (LM-Ferrara) sarà erogato attraverso lezioni, svolte in presenza.
Tutte le lezioni saranno altresì audio-video registrate e successivamente caricate nell'apposita classroom.

Nell’ambito delle lezioni saranno analiticamente illustrati i diversi istituti del diritto costituzionale, con attenzione ai nodi problematici (anche d’attualità) della materia. Costante sarà il confronto con il testo costituzionale e con altre fonti di rilievo per la materia, con particolare riferimento alle sentenze della Corte costituzionale. Si useranno le risorse informatiche sia per la ricerca e l’esame delle fonti del diritto, sia per la ricerca e l’esame delle sentenze costituzionali ritenute di rilievo. Ogni lezione è sempre introdotta da una slide che elenca gli interrogativi cui si darà risposta, così da illustrare la sequenza logica e cronologica dei problemi indagati e da offrire – al termine del corso – un ampio catalogo dei quesiti più rilevanti oggetto dell’interrogazione in sede di esame.

Modalità di verifica dell'apprendimento

MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L’esame consiste in una prova orale, su almeno tre delle tematiche in cui si articola il Corso, secondo domande a difficoltà progressiva. Nell’ambito di essa verrà verificata la conoscenza istituzionale e la comprensione approfondita e critica degli istituti che costituiscono oggetto del programma d’esame. Per la preparazione dell’esame è indispensabile partire dall’analisi delle fonti normative che regolano l’argomento di studio, accompagnandola con l’attento studio del manuale.

A scelta dello studente, è possibile - fino alla sessione estiva - sostenere l'esame in due parti distinte all'interno di due differenti appelli, anche non consecutivi ed anche di sessioni diverse. La prima parte dell'esame riguarderà l'Introduzione e i Capitoli I, II, III, VIII, IX, X, XI del manuale consigliato. La seconda parte riguarderà i Capitoli IV, V, VI, VII, XII, XIII (limitatamente ai §§1-3) del manuale consigliato.

Testi di riferimento

TESTI DI RIFERIMENTO

- R.BIN-G.PITRUZZELLA, Diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, ultima edizione

- Un codice costituzionale delle principali fonti del diritto pubblico (ad esempio: M. BASSANI-G.BOTTINO-M.DELLA TORRE-V.ITALIA-G.RUGGERI-A.ZUCCHETTI, Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale, Giuffré, Milano, ultima edizione)