Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

CONOSCENZA E DIDATTICA DEL DIRITTO

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
BALDASSARE PASTORE
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
IUS/20

Obiettivi formativi

L’insegnamento si rivolge agli studenti che, una volta laureati, siano interessati a partecipare ai concorsi per posto di docente nella scuola secondaria di primo e secondo grado nella Classe di concorso A-46 (Scienze giuridico-economiche). Il DM n. 616 del 10.08.2017 prevede che il laureato acquisisca 24 cfu nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche. Per quanto riguarda le metodologie didattiche, nel campo delle scienze giuridiche, IUS/20 è il settore scientifico-disciplinare di riferimento. I 6 cfu acquisiti nel corso si sommano con gli altri previsti dal DM, che riguardano tutte le classi di concorso e che rientrano nell’ambito pedagogico, psicologico e antropologico, fino al raggiungimento dei 24 cfu previsti.
Lo studente acquisirà gli strumenti principali e le metodologie essenziali per l’insegnamento del diritto e delle scienze giuridiche nel contesto reale di apprendimento, sia a livello contenutistico sia in relazione al suo carattere didattico-educativo, attraverso l’analisi del linguaggio giuridico e la sua applicazione nei percorsi e nelle strategie di costruzione di una concreta attività didattica, con l’ausilio delle tecnologie digitali.

Prerequisiti

Conoscenza della terminologia giuridica, capacità di uso del lessico specialistico, abilità alla lettura e alla comprensione dei testi giuridici, conoscenze informatiche di base, conoscenze di base del diritto informativo.
Istituzioni di diritto privato, Diritto costituzionale e Filosofia del diritto sono esami propedeutici.

Contenuti del corso

Il corso prevede 40 ore di didattica e si articolerà in due moduli.
Il modulo 1 tratterà dei metodi educativi applicabili all'insegnamento del diritto, e delle modalità di consolidamento delle capacità comunicative necessarie al raggiungimento degli obiettivi di formazione e istruzione in materie giuridiche (4 ore). Particolare attenzione sarà prestata al linguaggio giuridico (2 ore), ai concetti (4 ore), agli istituti (4 ore) e ai princìpi rilevanti nell’ambito del diritto (2 ore), nonché alle implicazioni educative ricollegabili alla nozione di cittadinanza e di inclusione sociale (4 ore).
Il modulo 2 si propone di far conseguire la conoscenza e la comprensione dei concetti essenziali e di alcuni temi significativi dell’Informatica giuridica, affrontati dal punto di vista teorico-pratico (4 ore); la conoscenza e la comprensione delle principali trasformazioni che le tecnologie informatiche producono oggi nei sistemi giuridici e nella pratica del diritto (6 ore), nonché la capacità di applicare le conoscenze acquisite ad alcuni problemi di particolare attualità e rilevanza, con riferimento specifico al tema della privacy (4 ore)nell’ambiente Internet alla luce del Regolamento generale sulla protezione dei dati (Reg. 2016/679) (6 ore).

Metodi didattici

Il corso copre tutti gli argomenti del programma.

Il corso sarà erogato in presenza, secondo il calendario pubblicato sul sito del Corso di Studi.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame finale consiste in una prova orale e avrà ad oggetto i temi trattati in entrambi i moduli. Al fine di verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi, sarà anche possibile richiedere tesine o progetti pratici. La valutazione finale è stabilita in relazione all’esito di tali prove.
Gli studenti che seguono le lezioni possono presentare un elaborato scritto, che sarà discusso in sede d’esame.
Tale elaborato deve essere relativo ad un tema affrontato in uno dei due moduli ed avrà ad oggetto uno dei materiali didattici forniti.

Testi di riferimento

- R. Guastini, Il diritto come linguaggio. Lezioni, II edizione, Giappichelli, Torino, 2006 (Parte prima: capitoli I, II, III, IV, VI, VII; Parte seconda: capitoli I, II, III, IV, V, VI, VIII, X; Parte terza: capitoli I, VII).
- G. Pascuzzi (a cura di), Il diritto dell’era digitale, il Mulino, Bologna 2020 (solo le seguenti parti: Introduzione (pp. 30-39); capitolo I; capitolo II; capitolo X; capitolo XII; capitolo XV; capitolo XVIII; capitolo XIX; capitolo XX; capitolo XXII).

Verranno forniti, inoltre, materiali didattici integrativi di approfondimento che saranno messi a disposizione sul sito.