Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

DIRITTO DELLA COMPRAVENDITA INTERNAZIONALE

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2019/2020
Docente
PIETRO FRANZINA
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
IUS/13

Obiettivi formativi

Conoscenze: il corso si propone di fornire una conoscenza critica delle principali questioni suscitate dai contratti internazionali di compravendita di beni mobili, con riguardo tanto alla loro regolamentazione materiale quanto alla risoluzione (giudiziale come arbitrale) delle controversie ad essi relative.
Abilità: il corso, combinando lo studio delle norme con la discussione della loro concreta applicazione nel contesto giudiziale ed arbitrale, oltre che nella pratica della contrattazione, mira a fornire le abilità che vengono richieste, in questo campo, al giurista impegnato nella negoziazione dei contratti di vendita, nella amministrazione delle loro vicende attuative come, eventualmente, in sede contenziosa.

Prerequisiti

La comprensione dei temi oggetto del corso presuppone la conoscenza delle nozioni di base del Diritto internazionale, del Diritto dell'Unione europea, del Diritto privato sostanziale e del Diritto processuale civile. L'esame non può comunque essere sostenuto dagli studenti che non abbiano superato gli esami di Diritto costituzionale, Istituzioni di diritto privato e Diritto dell'Unione europea. Per una partecipazione fruttuosa ai seminari interattivi è richiesta una conoscenza elementare della lingua inglese, essendo redatti in inglese molti dei documenti su cui gli stessi seminari si basano.

Contenuti del corso

A. CARATTERI GENERALI DEL DIRITTO DELLA COMPRAVENDITA INTERNAZIONALI DI BENI MOBILI
1. Le principali questioni e la loro interrelazione: la regolamentazione materiale dei contratti di compravendita e la risoluzione delle relative controversie.
2. Le fonti ed il loro coordinamento: fonti interne, regionali e internazionali; norme statali, usi, standard privati.
3. Le politiche del diritto della compravendita internazionale di beni mobili.

B. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE RELATIVE IN MATERIA DI COMPRAVENDITA INTERNAZIONALE DI BENI MOBILI
1. La funzione giurisdizionale statale: le diverse dimensioni della giurisdizione e le questioni che essa pone nella prospettiva transnazionale. In particolare: la competenza giurisdizionale, specie alla luce del regolamento (UE) n. 1215/2012; la circolazione internazionale delle decisioni, con speciale riferimento allo spazio giudiziario europeo, sulla base del regolamento (UE) n. 1215/2012, del regolamento (CE) n. 805/2004 e del regolamento (CE) n. 1896/2006.
2. L'arbitrato commerciale internazionale: la natura giuridica del fenomeno e i caratteri di fondo della sua regolamentazione. In particolare: la convenzione arbitrale; il procedimento arbitrale; l'efficacia delle sentenze arbitrali negli ordinamenti giuridici statali, in particolare alla luce della Convenzione di New York del 1958.

C. LA REGOLAMENTAZIONE MATERIALE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA DI BENI MOBILI
1. Le tecniche di regolamentazione materiale del contratto ed i loro reciproci rapporti.
2. Le norme sui conflitti di leggi: il regolamento (CE) n. 593/2008 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali (“Roma I”) e la Convenzione dell'Aja del 1955 sulla legge applicabile alle vendite a carattere internazionale di oggetti mobili corporali.
3. Le norme materiali internazionalmente uniformi: la Convenzione di Vienna del 1980 sulla compravendita internazionale di beni mobili.
4. Gli usi commerciali internazionali e la loro codificazione privata.

D. LA COMPRAVENDITA INTERNAZIONALE DI BENI MOBILI NELLA ESPERIENZA PRATICA: PROBLEMI SCELTI
1. La contrattazione - La varietà delle forme della contrattazione, dalla predisposizione di condizioni generali alla negoziazione individuale. Le trattative precontrattuali e la responsabilità suscettibile di insorgere in rapporto ad esse. La struttura e la formulazione del testo del contratto, fra libertà e stili redazionali diffusi. Alcune clausole ricorrenti.
2. I pagamenti internazionali - Il problema della moneta: moneta di conto e moneta di pagamento. I mezzi di pagamento: in particolare, il bonifico bancario internazionale. Il credito documentario.

E. ESERCITAZIONI (12 ore su 40)
Seminari pratici interattivi sui temi di cui alle precedenti sezioni B e C del programma.

F. LE FONTI DI INFORMAZIONE
Seminario pratico sulle banche dati e altre fonti di informazione utili concernenti il diritto della compravendita internazionale di beni mobili.

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali (per un totale di 25 ore) e seminari interattivi (per le rimanenti 15 ore). I seminari interattivi consistono nell'analisi e nella discussione di pronunce giurisprudenziali e modelli di contratto, reperibili sul sito web dell'insegnamento (nota: buona parte dei materiali sono in inglese). Gli studenti sono chiamati a partecipare in modo attivo ai seminari. Tale partecipazione attiva potrà ad esempio concretizzarsi, nella illustrazione al resto degli studenti di materiali preventivamente studiati o nella soluzione di casi pratici ispirati alle letture proposte.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è orale e mira a verificare la capacità dello studente di risolvere problemi pratici e concreti attraverso un'esposizione argomentata delle conoscenze acquisite. La valutazione viene effettuata sulla base dei seguenti parametri: (a) capacità dello studente di identificare il quadro normativo in cui si collocano le questioni su cui viene esaminato; (b) capacità dello studente di articolare in modo corretto il ragionamento che conduce a rispondere alle questioni su cui viene esaminato, muovendo gradatamente dalle premesse alla conclusione; (c) pertinenza e ricchezza delle fonti (normative, giurisprudenziali, dottrinali) poste a fondamento dei vari passaggi del ragionamento; (d) capacità dello studente di proporre una lettura critica dei temi studiati.

Testi di riferimento

Il testo di base per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, è P. FRANZINA, La compravendita internazionale di merci - Competenza giurisdizionale e diritto applicabile, Libreriauniversitaria.it, 2018. In aggiunta, gli studenti frequentanti devono prepararsi sugli appunti delle lezioni, mentre gli studenti non frequentanti devono studiare i seguenti due articoli: U. MAGNUS, The Remedy of Avoidance of Contract Under CISG - General Remarks and Special Cases, 25 Journal of Law and Commerce (2005-06) 423-436, e F. FERRARI, Gap-Filling and Interpretation of the CISG: Overview of International Case Law, 7 Vindobona Journal of International Commercial Law & Arbitration (2003) 63-92; entrambi gli articoli sono reperibili anche nel sito http://www.cisg.law.pace.edu.