Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

STORIA DELLE COSTITUZIONI E DELLE CODIFICAZIONI MODERNE

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
MICHELE PIFFERI
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
IUS/19

Obiettivi formativi

Le conoscenze acquisite al termine del corso riguardano: (1) le origini del moderno costituzionalismo europeo; (2) i percorsi di codificazione civilistica, penalistica e costituzionalistica nel corso del XIX e XX secolo; (3) il dibattito giuridico in tema di “principi generali del diritto”. Le abilità acquisite dagli studenti sono: (1) un approccio critico e problematico alla comprensione delle fonti del diritto, approfondendo e sviluppando conoscenze istituzionali già acquisite nel corso di base di “Storia del diritto medievale e moderno”; (2) lettura e interpretazione dei diversi modelli storici del costituzionalismo europeo e del loro influsso sul dibattito odierno.

Prerequisiti

Gli studenti devono possedere una conoscenza istituzionale di base di Diritto privato, Diritto costituzionale e di Storia del diritto medievale e moderno, nonché degli essenziali tratti della storia del XIX e XX secolo.


Contenuti del corso

I principali argomenti oggetto di trattazione durante le lezioni saranno i seguenti: – Codice/codici (il problema della semplicità e della completezza del diritto; il divieto di eterointegrazione e i suoi limiti). – Costituzione/costituzioni (ordine antico e nuova sovranità; il problema dei limiti alla sovranità; poteri del sovrano e diritti del soggetto). – Il ‘secolo dei lumi’ e le istanze di riforma. – La Rivoluzione francese (diritti naturali e sovranità della nazione; l’entusiasmo legicentrico della Rivoluzione; la tensione tra legge e diritti; la tensione fra libertà ed uguaglianza). – La Rivoluzione e le sue Costituzioni. I tentativi di codificazione civile. – La codificazione napoleonica: l’ordine del Codice civile. – La Restaurazione. I contrastati percorsi della codificazione costituzionale. – La fortuna della codificazione civile nell’Europa della Restaurazione. I problemi della codificazione penale e il suo valore costituzionale. - Il caso italiano: i codici pre-unitari. – Il 1848. Idea liberale e realtà della Costituzione. Lo Statuto Albertino. – Codice civile e identità giuridica nazionale in Italia. Il Codice civile come costituzione dell’Italia liberale. – Leggi sociali, solidarietà. Stato di diritto e origini dello Stato sociale. – Diritto sociale e corporativismi. – La Costituzione di Weimar e la sua influenza sulla cultura giuridica europea - Costituzione, codificazione e totalitarismo. – La Costituzione repubblicana. L’attuazione costituzionale.

Metodi didattici

Nelle lezioni frontali sarà costante il riferimento ai testi normativi, alle questioni interpretative e ai nessi tra i saperi disciplinari nei diversi contesti storici. La messa a fuoco della storicità del diritto come strumento di comprensione critica del presente costituirà il tratto essenziale del metodo didattico utilizzato. Le fonti saranno inserite on-line sul minisito dell'insegnamento. Le prime 10 ore saranno dedicate alle origini medievali e moderne del pensiero costituzionalistico in tema di sovranità e poteri. 20 ore riguarderanno il periodo tra Otto e Novecento. 10 ore saranno dedicate all'emersione di regimi autoritari e totalitari e al costituzionalismo del secondo dopoguerra. Saranno invitati colleghi di altre università italiane o straniere a tenere lezioni in occasione della ricorrenza del centenario dalla Costituzione di Weimar.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma orale ed è rivolto ad accertare la conoscenza e comprensione delle tematiche oggetto del corso e l'acquisizione delle abilità nella lettura critica delle fonti e nella interpretazione dei diversi modelli storici del costituzionalismo europeo e del loro influsso sul dibattito odierno.
Consiste in sei domande, il voto finale è la media risultante dalle risposte.

Testi di riferimento

Per gli studenti frequentanti il programma consiste nei soli appunti delle lezioni ed in eventuali letture indicate a lezione.

Per gli studenti non frequentanti il programma consiste in:
1) Maurizio FIORAVANTI, Appunti di storia delle costituzioni moderne: le libertà fondamentali, Torino, Giappichelli (qualsiasi edizione).
2) Giovanni CAZZETTA, Codice civile e identità giuridica nazionale. Percorsi e appunti per una storia delle codificazioni moderne, Torino, Giappichelli, 2018, capitoli I, VII, VIII.