Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

DIRITTO DEL LAVORO DELL'UNIONE EUROPEA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2019/2020
Docente
STEFANIA BUOSO
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
IUS/07

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato alla acquisizione delle seguenti capacità: conoscenza e comprensione delle principali disposizioni, sia dei Trattati che della legislazione derivata del diritto del lavoro e delle relazioni collettive dell’Unione Europea, con particolare attenzione allo sviluppo della giurisprudenza dell'ordinamento interno e eurounitaria. Le abilità che ne conseguiranno saranno quelle di operatori giuridici consapevoli della importante dimensione uni-europea dell'attuale ordinamento italiano e pertanto in grado di affrontare e risolvere problemi applicativi posti dall’intersezione dei due ordinamenti.

Prerequisiti

Conoscenza adeguata dei principi e degli istituti fondamentali del diritto del lavoro italiano e del diritto dell’Unione Europea; è raccomandabile la conoscenza di una lingua di un paese dell' unione europea.Sono propedeutici gli esami di Istituzioni di diritto privato; Diritto Costituzionale; Diritto dell' Unione Europea.

Contenuti del corso

Il reperimento delle fonti nelle banche dati dell’Unione Europea. Storia geopolitica ed evoluzione dei trattati fino al Trattato di Lisbona; la dimensione sociale dell'Unione e le Carte dei diritti fondamentali; le norme e la loro efficacia: in particolare, il principio del primato e l’effetto diretto di derivazione giurisprudenziale (prime 2 settimane). La libera circolazione dei lavoratori e le politiche occupazionali; i principi di parità e non discriminazione; l’orario di lavoro; la riorganizzazione e crisi dell’impresa, la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori; i lavori atipici: il contratto a tempo parziale, il contratto a termine (5 settimane). Il dialogo sociale e la contrattazione collettiva europea; i diritti di informazione, consultazione e partecipazione (3 settimane).

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari con la partecipazione attiva degli studenti, in particolare nella discussione di casi giurisprudenziali e nell'approfondimento di alcune recenti questioni. I seminari saranno organizzati soprattutto nella parte centrale del corso. Verranno assegnate decisioni della CGUE e/o brani di dottrina giuridica a studenti (divisi in gruppi), la discussione sarà guidata e (quando possibile) con la partecipazione di esperti invitati.

Modalità di verifica dell'apprendimento

esame orale e discussione di casi; normalmente vengono poste alla/al candidata/o tre domande e viene richiesto di commentare un caso giurisprudenziale a scelta. Il voto finale sarà il risultato della media delle valutazioni delle diverse risposte e della presentazione del caso.

Testi di riferimento


Roccella M. e Treu T., Diritto del lavoro dell'Unione Europea, Cedam.

Con finalità di approfondimento:
Sciarra S., Solidarity and Conflict. European social law in crisis, Cambridge university press.