Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

DIRITTO AMMINISTRATIVO

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
MARZIA DE DONNO
Crediti formativi
12
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
IUS/10

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti gli elementi cognitivi necessari per conseguire un grado di preparazione completo sui più importanti istituti del Diritto amministrativo, anche al fine della comprensione dei numerosi risvolti pratici ed applicativi della materia.
Il corso si articolerà in quattro parti, dedicate ai Principi e alle fonti del Diritto amministrativo, all’Organizzazione amministrativa e all’Attività amministrativa. La quarta ed ultima parte sarà dedicata ai principali istituti della Giustizia amministrativa.
La trattazione dei singoli argomenti (v. infra) verrà condotta attraverso l’analisi congiunta delle principali fonti normative e dei più recenti interventi di riforma, della giurisprudenza e degli orientamenti della dottrina. Si terrà conto inoltre del contesto necessariamente europeo in cui si collocano oggi le Pubbliche amministrazioni, nonché delle esperienze più significative di altri Stati membri.

Principali conoscenze acquisite:

Il corso punta all’acquisizione delle nozioni istituzionali del Diritto amministrativo:
- le basi costituzionali della Pubblica amministrazione;
- i principi fondamentali in materia di organizzazione e finanza pubblica;
- gli istituti previsti dalla Legge sul procedimento amministrativo;
- i principi fondamentali in materia di giustizia amministrativa;
- quadro normativo, orientamenti giurisprudenziali e dottrinali dei principali istituti della materia.

Principali abilità acquisite:

Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le seguenti capacità:
- capacità di argomentare sui singoli istituti del Diritto amministrativo alla luce degli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;
- capacità di cogliere le connessioni e i principali collegamenti tra il Diritto amministrativo ed altre materie, quali il Diritto dell’Unione europea, il Diritto costituzionale e il Diritto civile;
- capacità di comprendere le ricadute e gli effetti pratici delle nozioni acquisite;
- capacità di individuare e reperire le pronunce giurisprudenziali e le principali fonti legislative e interpretare il loro contenuto.

Prerequisiti

Gli studenti devono essere in possesso di una solida conoscenza di base dei principi e delle norme fondamentali della Costituzione italiana nonché dei principali istituti del Codice civile.
Per poter sostenere l’esame di Diritto amministrativo è necessario aver superato gli esami propedeutici di Diritto costituzionale e di Istituzioni di diritto privato.

Contenuti del corso

Il corso consta di 80 ore di didattica ed è articolato come segue:

PARTE I – Principi e Fonti (12 ore)

1) I principi costituzionali sulla Pubblica amministrazione;
2) Le fonti di produzione del diritto amministrativo.

PARTE II - Organizzazione amministrativa (27 ore)

1) L'organizzazione dello Stato e degli enti pubblici;
2) Le relazioni organizzative;
3) Il rapporto di lavoro alle dipendenze della Pubblica amministrazione;
4) I servizi pubblici;
5) I beni pubblici e privati della Pubblica amministrazione;
6) Principi di finanza pubblica.

PARTE III – Attività amministrativa (35 ore)

1) L'attività amministrativa e le posizioni giuridiche soggettive;
2) Il provvedimento amministrativo ed i suoi elementi costitutivi;
3) Il procedimento amministrativo: fasi e sua conclusione;
4) Gli istituti di semplificazione amministrativa;
5) Gli strumenti della trasparenza amministrativa;
6) La disciplina dell’invalidità dei provvedimenti amministrativi;
7) I procedimenti di secondo grado e la c.d. autotutela amministrativa;
8) L'attività negoziale della Pubblica amministrazione: accordi amministrativi e contratti;
9) Le forme di responsabilità dei funzionari pubblici.

PARTE IV – Giustizia amministrativa (6 ore).

1) Nozioni fondamentali in materia di giustizia amministrativa:
- principi costituzionali;
- quadro della giurisdizione amministrativa;
- riparto di giurisdizione;
- contenuto e limiti della giurisdizione ordinaria nei confronti della Pubblica amministrazione.

Metodi didattici

Le lezioni seguiranno l'ordine dei testi consigliati.
Durante il corso, alcune lezioni saranno dedicate all'approfondimento seminariale di alcuni temi di particolare interesse, nonché alla ricerca delle fonti normative e della giurisprudenza nelle apposite banche dati.
Si suggerisce agli studenti di considerare che gli appunti delle lezioni non sono sostitutivi del manuale.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge esclusivamente in forma orale. Durante la prova verrà verificata la conoscenza e la comprensione approfondita e critica delle nozioni istituzionali del Diritto amministrativo.
La prova si basa sulla formulazione di tre quesiti. Il voto d’esame costituisce la risultante della media dei voti attribuiti a ciascuna delle risposte fornite dallo studente, salvo che lo stesso non riveli lacune tali da non consentire la formulazione di un voto positivo.
Per gli studenti frequentanti è previsto lo svolgimento di un appello ufficioso regolamentato a ridosso della fine del Corso.

Testi di riferimento

1) Un manuale a scelta tra:

- F. Merloni, Istituzioni di diritto amministrativo, Torino, Giappichelli, ultima edizione disponibile;
- M. Clarich, Manuale di diritto amministrativo, Bologna, Il Mulino, ultima edizione disponibile

2) M. De Donno, G. Gardini, M. Magri (a cura di), Il diritto amministrativo nella giurisprudenza, Rimini, Maggioli Editore, II ed., 2022

Le sentenze analizzate nei capitoli di seguito indicati (con le specifiche che seguiranno) costituiscono parte integrante del programma e saranno oggetto di verifica in sede d’esame. Le parti del volume denominate “Quadro generale” servono ad approfondire istituti e principi illustrati durante le lezioni, e ne viene solamente consigliata la lettura.

Per gli studenti frequentanti:
- Cap. 4, 5, 7, 9, 16, 17, 21, 22, 26, 29;
- Cap. 2, 3, 6, 10, 13, 14, 20, 23, 24, 28, 30, limitatamente alle sentenze che saranno illustrate durante le lezioni del corso.

Per gli studenti non frequentanti:
- Cap. 4, 5, 7, 9, 16, 17, 21, 22, 26, 29;
- Cap. 2, 3, 6, 10, 13, 14, 20, 23, 24, 28, 30, una sentenza commentata a scelta per ciascuno dei capitoli indicati.