Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

TOSSICOLOGIA E METODOLOGIE FARMACOLOGICHE

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
SILVIA ZUCCHINI
Crediti formativi
9
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
BIO/14

Obiettivi formativi

- Conoscitivi: conoscenza dei bersagli e dei meccanismi d'azione dei tossici. Conoscenza dei metodi sperimentali di valutazione della tossicità. Conoscenza della tossicocinetica e della tossicodinamica dei principali agenti tossici ambientali e professionali, degli effetti tossici dei farmaci e delle sostanze d'abuso, dei possibili interventi di prevenzione e trattamento.
- Operativi: capacità di acquisire, valutare ed estrapolare all'uomo dati di tossicità ottenibili in laboratorio.
- Comportamentali: capacità di riconoscere e monitorare i rischi per la salute umana derivanti dall'uso non appropriato di farmaci, fitofarmaci, additivi e altre sostanze potenzialmente tossiche

Prerequisiti

Lo studente dovrebbe avere acquisito ed assimilato conoscenze dell’anatomia dei diversi organi ed apparati, e della loro fisiologia. Conoscenze di biochimica e biologia cellulare, come pure i meccanismi generali di danno (patologia generale) appaiono fondamentali per potere comprendere il meccanismo d’azione e di tossicità dei farmaci. Inoltre, lo studente dovrebbe avere acquisito ed assimilato conoscenze di farmacologia.

Contenuti del corso

1)Tossicologia GENERALE
Tossicocinetica. ADME degli xenobiotici: assorbimento e distribuzione, raggiungimento del sito bersaglio; metabolismo, bioattivazione e detossificazione; eliminazione dei tossici. Meccanismi d'azione delle sostanze tossiche. Meccanismi di riparazione. La valutazione preclinica della tossicità: tossicità acuta e cronica. Sostanze mutagene e i test di mutagenesi; i cancerogeni e i test di cancerogenesi; Sostanze ad azione teratogena e i test di teratogenesi. Variazioni della tossicità: allergia, idiosincrasia, tolleranza, dipendenza. Interazioni fra farmaci. Interazioni tra erbe e farmaci. Gli antidoti esterni e sistemici.Tossicità a carico dei vari tessuti, organi ed apparati. Tossicità a carico del sangue e del sistema ematopoietico; del sistema respiratorio; del fegato e del rene.Tossicità a carico del sistema cardiovascolare e del sistema nervoso.
2) Tossicologia SPECIALE
Intossicazioni da farmaci: paracetamolo, salicilati, antidepressivi, benzodiazepine, digitalici, litio e valproato. Intossicazione da insetticidi organoclorurati, piretroidi, neonicotinoidi e inibitori delle acetilcolinesterasi. Intossicazioni benigne e maligne da funghi. Inquinanti atmosferici: biossidi di N, S, e ozono; polveri, monossido di carbonio, le diossine e gli idrocarburi policiclici aromatici. Intossicazione da metalli: piombo, mercurio, cadmio e amianto. Intossicazione da solventi organici: benzene, alcoli e solventi alogenati. Le tossicodipendenze.Farmacologia e tossicologia di morfina e derivati. Farmacologia e tossicologia dei cannabinoidi. Etanolo,cocaina, amfetamine, psichedelici, ecstasy, nicotina, nuove sostanze psicoattive.

Metodi didattici

Il docente spiega gli argomenti del programma mediante la visione di diapositive e di filmati didattici. Inoltre, il docente interagisce con gli studenti, per valutare sia il livello di comprensione che il grado di apprendimento degli studenti durante il corso. Il docente consiglia anche alcuni testi su cui approfondire i contenuti del corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento è in forma scritta e si divide in due parti: (1) un test multiple choice su tutta la Tossicologia, che ha lo scopo di verificare il livello di apprendimento della materia, a seguire (2) una domanda aperta per verificare in modo più approfondito la preparazione dello studente sui vari argomenti, in particolare di tossicologia speciale.
La votazione finale sarà la somma tra il voto della parte del test di multiple choice (20/20) e quello della seconda prova scritta con una domanda aperta (11/11).

Testi di riferimento

CASARETT & DOULL. ELEMENTI DI TOSSICOLOGIA (ed. 2013, CEA) di John B. III Watkins, Curtis D. Klaassen
G. CANTELLI FORTI et al.: TOSSICOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE, UTET, 2006
DROGHE E FARMACI PSICOATTIVI (ed. 2012, Zanichelli), Robert M Julien, Claire D. Advokat, Joseph E. Comaty, Seconda edizione italiana condotta sulla dodicesima edizione americana