Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
MICHELE MORARI
Crediti formativi
9
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
BIO/14

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di fornire allo studente conoscenze fondamentali sui principi di base dell’azione dei farmaci e delle basi razionali della terapia.

-Obiettivi conoscitivi. Apprendimento dei meccanismi cellulari e molecolari che determinano l'azione dei farmaci. Apprendimento delle leggi che determinano la biodisponibilità di un farmaco. Conoscenza delle principali classi di farmaci, dei loro meccanismi d'azione, effetti terapeutici e collaterali.

-Obiettivi operativi: valutazione dei fattori farmacocinetici che consentono di definire la posologia ed il ritmo posologico dei farmaci. Analisi critica dei fattori che sottendono lo sviluppo di un farmaco quali l'analisi strutturale, la determinazione del profilo farmacologico, lo screening farmacologico.

Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di comprendere il razionale nella scelta dei farmaci usati in terapia, il legame tra uso del farmaco ed effetti collaterali, e le interazioni tra farmaci. Inoltre saranno in grado di applicare le loro conoscenze per affrontare in maniera razionale problemi complessi legati alla identificazione di target terapeutici, e alla ricerca e sviluppo dei farmaci.

Prerequisiti

Lo studente dovrebbe avere acquisito ed assimilato conoscenze dell’anatomia dei diversi organi ed apparati, e della loro fisiologia. Conoscenze di biochimica e biologia cellulare, come pure i meccanismi generali di danno (patologia generale) appaiono fondamentali per potere comprendere il meccanismo d’azione dei farmaci.

Contenuti del corso

Il corso si articola in 72 ore di lezioni frontali (9 crediti, 8 ore/credito). Le prime 12 ore sono dedicate allo studio della Farmacologia Generale con cenni di Farmacologia Molecolare, le rimanenti 60 allo studio della Farmacologia Speciale.

Farmacologia generale (12 ore)
Meccanismi molecolari e cellulari dell’azione dei farmaci (4 ore).
• Interazione farmaco-recettore. Analisi quantitativa dell’azione dei farmaci: curve dose-risposta. Agonisti pieni e parziali, agonisti inversi. Antagonisti competitivi e non competitivi. Indice terapeutico.
• Classificazione dei recettori: recettori accoppiati a proteine G, recettori-canali, recettori con attività enzimatica (tirosin kinasici, treonin/serin kinasici), recettori nucleari. Proteine modulatorie: regolatori della trasduzione del segnale delle proteine G (RGS) e ligandi funzionali.

Farmacocinetica (8 ore)
• Farmaci e membrane biologiche. Assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci. Polimorfismi genetici: farmacogenetica e farmacogenomica. Induzione e repressione enzimatica.
• Vie di somministrazione dei farmaci.
• Biodisponibilità. Volume di distribuzione apparente. Tempo di emivita (t1/2).

Farmacologia speciale (60 ore)
Farmaci del sistema nervoso vegetativo (12 ore).
• Organizzazione e funzionamento della sinapsi colinergica e adrenergica.
• Parasimpaticomimetici (agonisti diretti dei recettori muscarinici e nicotinici, inibitori delle acetilcolinesterasi).
• Parasimpaticolitici (antagonisti dei recettori muscarinici e nicotinici).
• Simpaticomimetici (agonisti dei recettori alfa e beta, amfetamino-simili, efedrina).
• Simpaticolitici (antagonisti dei recettori alfa e beta).

Farmaci del sistema nervoso centrale (12 ore).
• Organizzazione e funzionamento della sinapsi serotoninergica, dopaminergica e glutamatergica.
• Ipnotico-sedativi.
• Ansiolitici.
• Antipsicotici.
• Antidepressivi.
• Antiepilettici.
• Farmaci per le malattie neurodegenerative.

Farmaci del sistema cardiovascolare (8 ore)
• Diuretici.
• Farmaci che modulano il sistema renina-angiotensina.
• Vasodilatanti.
• Antianginosi.
• Glicosidi digitalici
• Anticoagulanti, fibrinolitici ed antiaggreganti.
• Antidislipidemici

Farmaci dell’infiammazione (6 ore)
• Istamina e antistaminici.
• Farmaci antinfiammatori non steroidei.
• Glucocorticoidi.

Farmaci per l'asma e la BPCO (2 ore)
Ormoni e loro antagonisti (18 ore)
• Farmaci tiroidei ed antitiroidei
• Gonadotropine
• Estrogeni e progestinici
• Androgeni
• Insulina ed antidiabetici
• Farmaci per l’osteoporosi

Farmaci del sistema gastro-intestinale (2 ore)
• Farmaci per il controllo dell’acidità gastrica
• Farmaci del controllo della motilità intestinale

Metodi didattici

Durante il corso il docente proietta delle diapositive con i contenuti delle lezioni, coinvolgendo gli studenti e verificando così l’apprendimento dei principali concetti esposti. Il docente consiglia anche alcuni testi su cui approfondire i contenuti del corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame di profitto si svolge in forma orale e verte su due domande estratte (a sorte) da un pannello di 70 domande che compendiano tutto il programma svolto a lezione. La lista delle domande è pubblicata sul sito del corso, viene aggiornata di anno in anno sulla base degli argomenti svolti a lezione, ed è accessibile allo studente. La valutazione si basa sulla verifica della preparazione dello studente circa il: i) fornire le informazioni specifiche relative alle domande oggetto dell’esame, ii) conoscere i concetti fondamentali della farmacologia implicati in esse, iii) organizzare queste informazioni in una esposizione ordinata, se, del caso, arricchita da elementi di fisio-patologia. A titolo d’esempio, per una classe di farmaci, le conoscenze minime richieste per il superamento dell’esame sono i nomi dei principali membri della classe, il loro meccanismo d’azione, i principali impieghi terapeutici ed effetti collaterali. Qualora lo studente non risponda in maniera sufficiente alla prima domanda, non si procede all’estrazione della seconda, e l’esame deve essere ripetuto nella sessione d’appello successiva.

Testi di riferimento

Ogni anno il docente pubblica sul sito del corso le diapositive con I contenuti aggiornati delle lezioni.
I contenuti possono essere approfonditi usando i seguenti testi:
Goodman & Gilman “Le basi farmacologiche della terapia”, XIII 2019, ed. Zanichelli.
• Rang&Dale, “Farmacologia”. VIII edizione italiana; EDRA, 2016.
• Katzung, “Farmacologia generale e clinica”. XI edizione italiana, Piccin, 2021