Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA II

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
REMO GUERRINI
Crediti formativi
9
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
CHIM/08

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
Conoscenza delle diverse classi di farmaci e dei loro approcci sintetici limitatamente ad alcune molecole selezionate. Conoscenze sulle interazioni Farmaco-bersaglio con particolare attenzione a recettori accoppiati a proteine G, enzimi, proteine di trasporto e canali ionici. Comprensione della relazione struttura-attivita’ e analisi di alcuni parametri (rapporto idrofilia/lipofilia, chiralita’, metabolismo, unita’ farmacoforiche) essenziali per la farmacodinamica, farmacocinetica e biodisponibilita’ di un farmaco. Queste informazioni sono necessarie al fine di sviluppare conoscenza utile per la scoperta e produzione di nuovi farmaci.

Prerequisiti

Prerequisiti
Chimica Organica Avanzata (obbligatorio); Chimica Farmaceutica e Tossicologica I (suggerito); Biochimica (suggerito); Fisiologia (suggerito); Patologia (suggerito); Farmacologia (suggerito).

Contenuti del corso

Contenuti del corso
Farmaci per il sistema colinergico: agonisti e antagonisti per i recettori muscarinico e nicotinico. Inibitori reversibili e irreversibili della acetilcolinesterasi. Bloccanti neuromuscolari. Farmaci per il sistema adrenergico: agonisti e antagonisti per i recettori alfa e beta. Decongestionanti nasali, broncodilatatori, farmaci antiipertensivi, alfa1 antagonisti per il trattamento della ipertrofia prostatica benigna. Farmaci per il sistema della serotonina: antiemicrania, antiemetici e farmaci procinetici. Farmaci antidepressivi: inibitori delle MAO e delle COMT; timolettici; inibitori della ricaptazione delle catecolamine. Farmaci per i recettori del GABA e del glutammato: barbiturici, benzodiazepine e anticonvulsivanti. Farmaci per il sistema dopaminergico: antipakinson e antipsicotici. Farmaci antiistaminici: antiallergici, antiasmatici, antiulcera. Inibitori di pompa protonica. Resistenza vascolare e vasodilatatori: sistema renina-angiotensina; ossido nitrico; inibitori delle fosfodiesterasi; antagonsiti per il recettore delle endoteline; calcio antagonisti. Farmaci antiaritmici. Farmaci antiinfiammatori non steroidei. Analoghi di prostaglandine e antagonisti per il recettore dei leucotrieni. Analgesici narcotici e antitussivi.

Metodi didattici

Metodi didattici
Lezioni frontali saranno svolte alla lavagna con l’ausilio di supporti multimediali per descrivere in dettaglio le interazioni farmaco-bersaglio. Gli studenti saranno chiamati a contribuire alla discussione durante la lezione al fine di stimolare la loro attenzione e partecipazione e a sottolineare gli argomenti piu’ difficili che dovranno essere analizzati e compresi.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento si basa su due fasi: in primo luogo il monitoraggio continuo durante il corso di insegnamento. L'insegnante verifica la capacità di conoscenza degli studenti riguardo agli argomenti proposti. Ciò avviene attraverso semplici domande in un modo amichevole di scambio che non ha alcun impatto sulla valutazione finale dello studente. In secondo luogo, la valutazione orale dello studente su almeno tre classi di farmaci o tre farmaci. Lo studente deve dimostrare la propria conoscenza delle strutture chimiche e delle proprietà chimiche dei farmaci, il bersaglio farmacologico e la patologia per la quale i farmaci sono impiegati. Lo studente deve conoscere il percorso sintetico di un numero limitato di composti e deve essere in grado di mettere in relazione l'attività farmacologica (potenza, efficacia, selettività e tossicità) con la struttura chimica dei farmaci.

Testi di riferimento

Testi di riferimento
Graham L. Patrick, Chimica Farmaceutica (edizione integrata a cura di Gabriele Costantino) III Edizione, EdiSES.
FOYE’S: Principi di Chimica Farmaceutica, Piccin Editore, Padova. Chimica Farmaceutica (A. Gasco, F. Gualtieri, C. Melchiorre) Casa Editrice Ambrosiana.