Seminario della Prof.ssa Michelle B. Riba sulla Psichiatria di Consultazione e Liaison
Dettagli dell'evento
Quando
dalle 11:00 alle 13:00
Martedì 17 settembre
Ore 11
Aula 2 - Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
Via Aldo Moro 8, Cona
(FE)
Seminario interdisciplinare
“Consultation-Liaison Psychiatry as a subspecialty of Psychiatry History, name changes, and current status in the U.S.”
Introduzione
Prof. Luigi Grassi, Professore Ordinario di Psichiatria, Università di Ferrara Presidente Società Italiana Psichiatria di Consultazione
Relazione
Michelle B. Riba, Prof.ssa di Psichiatria presso la University of Michigan, è Associate Director del Comprehensive Depression Center, Department of Psychiatry, University of Michigan, e Director del PsychOncology Program, University of Michigan Rogel Cancer Center. È stata Presidente della American Psychiatric Association (APA), della American Association of Directors of Psychiatric Residency Training, della Association for Academic Psychiatry e Past Secretary for Scientific Publications della World Psychiatric Association. È editor della collana di “Springer Integrating Psychiatry and Primary Care” con Dinesh Bhugra.
Ha al suo attivo moltissime pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e volume tra cui, “Mental Health in the Workplace - Strategies and Tools to Optimize Outcomes” con Sagar V. Parikh e John Greden (Springer, 2019); “Person Centered Approach to Recovery in Medicine - Insights from Psychosomatic Medicine and Consultation-Liaison Psychiatry”, con Luigi Grassi e Thomas Wise (Springer 2019); “Physician Mental Health and Well-Being Research and Practice”, con Kirk J. Brower (Springer, 2017), “Psychopharmacology in Oncology and Palliative Care – A practical Manual”, con Luigi Grassi (Springer, 2014) e “Clinical Psycho-Oncology – an International Perspective” con Luigi Grassi (Wiley, 2012).
Dopo oltre un decennio di lavoro e di impegno dell’American Psychiatric Association e della Academy of Psychosomatic Medicine, nel Marzo 2003 l’American Board of Medical Specialties (ABMS) statunitense ha approvato la istituzione della quinta sotto-specializzazione possibile della psichiatria in USA, la Medicina Psicosomatica, successivamente rinominata Psichiatria di Consultazione e Liaison, attivata nel percorso formativo dall’American Board of Psychiatry and Neurology (ABPN) dal Giugno de 2003. In tal modo la psichiatria statunitense permette a chi ha ottenuto la specializzazione in psichiatria, di prendere un’ulteriore sotto-specializzazione (o sopra-specializzazione, a seconda di come la si voglia intendere) in una o più delle seguenti cinque aree: neuropsichiatria infantile, psichiatria delle dipendenze patologiche, psichiatria forense, psicogeriatria e, appunto, psichiatria di consultazione/collegamento (CLP).
Gli psichiatri con specializzazione in CLP si occupano in maniera specifica di diversi aspetti inerenti la psichiatria in medicina, tra cui le condizioni di disturbo psichiatrico (ad es. depressione, disturbi da stress, delirium, disturbi d’ansa) in persone con patologie medico-chirurgiche (cardiologiche, nefrologiche, oncologiche, neurologiche etc.), le complicanze psichiatriche secondarie ai trattamenti (ad es. psicofarmacologici), il ruolo dei fattori psicologici e comportamentali nell’influenzare la salute fisica delle persone, sia nell’ambito delle cure intraospedaliere che di cure primarie.
Il lavoro in équipe multiprofessionale inclusivo della presenza dello psichiatra, oltre ad essere elemento anti-stigma rispetto alla “malattia mentale” e alla stessa disciplina psichiatrica, è importante strumento di integrazione per un approccio olistico alla persona e alla salute in termini biopsicosociali.
Nel corso del seminario saranno presentati i dati relativi allo sviluppo della CLP in USA, alle caratteristiche attuali in termini di servizi specifici nei dipartimenti di psichiatria, di ricerca e di formazione dei medici e degli studenti di medicina e della centralità della medicina centrata sulla persona, quale paradigma che trova le sue radici nella tradizione del rapporto mente-corpo e della medicina psicosomatica.
Il Seminario è organizzato dall’Istituto di Psichiatria dell’Università di Ferrara, all’interno del calendario formativo della Scuola di specializzazione in Psichiatria, in occasione della giornata della ricerca del Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgico Specialistiche di Unife.
L'evento è aperto a operatrici e operatori delle aree sanitarie e dei dipartimenti medici e chirurgici della Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara S. Anna e AUSL di Ferrara, a studentesse e studenti di medicina e delle professioni sanitarie, delle scuole di specializzazione e di dottorato.
Il seminario è a ingresso libero, verrà rilasciato attestato di partecipazione.