Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

ECONOMICS OF INNOVATION

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
UGO RIZZO
Crediti formativi
8
Percorso
Green economy and sustainability
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
SECS-P/06

Obiettivi formativi

Il corso si propone il duplice obiettivo 1) di fornire agli studenti una base concettuale sui principali temi di economia dell'innovazione e 2) illustrare i più recenti progressi nella letteratura di riferimento.
Lo studente acquisisce le seguenti conoscenze durante il corso: relativamente al primo obiettivo il corso copre le tematiche principali relative al cambiamento tecnologico e progresso tecnico: definizioni, fonti dell'innovazione, indicatori di misurazione dell'innovazione, problemi metodologici. Relativamente al secondo obiettivo il corso affronta alcune tematiche specifiche strettamente connesse all'economia dell'innovazione: entrepreneurship o imprenditorialità, start-up innovative, effetti economici dell'innovazione e tecniche di misurazione, crescita e sviluppo.
Al termine del corso lo studente ha acquisito le seguenti abilità e competenze: riconoscere e misurare il processo innovativo, anche a seconda della diversa natura dell'innovazione e dei contesti di riferimento; comprendere l'eterogeneità dei processi innovativi; riconoscere ed analizzare i principali indicatori che caratterizzano un processo innovativo; conoscere gli strumenti di protezione dell'innovazione, loro vantaggi e limiti.

Prerequisiti

Nessun prerequisito

Contenuti del corso

Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti per l'analisi e l'apprendimento dei principali concetti e sviluppi dell'economia dell'innovazione. Gli argomenti principali saranno coperti attraverso una composizione di contributi scientifici selezionati dal docente, e resi disponibili nel syllabus del corso.
Il corso affronterà i seguenti temi:

- Definizione, concetti base e fonti dell'innovazione;
- Proposettive storico-economiche sull'innovazione;
- Networks e Standards;
- Teoria della ricombinazione;
- Diffusione dell'innovazione;
- Open Innovation e collaborazioni;
- Economia dei brevetti;
- Economia della scienza;
- Imprenditorialità;
- General purpose technologies;
- Innovazione e occupazione;
- Politiche per l'innovazione;
- Innovazione e crescita;
- Innovazione e sviluppo;
- Innovazione e crescita;
- Geografia dell'innovazione.


Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova di esame si divide in due parti. La prima parte di esame consiste nella redazione di una tesina secondo le regole/modalità descritte e riportate nella 'linee guida della tesina' ('essay guidlines')' presenti sulla classroom del corso. Questa tesina dovrà affrontare uno degli argomenti trattati nel corso. Lo studente potrà scegliere un titolo a partire da una lista messa a disposizione dal docente ad inizio del corso, riportate insieme alle linee guida per l'elaborazione della tesina.
La seconda parte di esame è orale a domande aperte e verterà in parte sugli argomenti trattati nella tesina sia ed in parte sugli altri argomenti del corso.
La tesina contribuirà per il 50% del voto finale, mentre l'altro 50% verrà determinato dall'esame orale.
La tesina dovrà essere consegnata in formato pdf per email al docente secondo le scadenze indicate insieme alle linee guida per l'elaborazione della tesina.
Per gli studenti frequentanti (per frequentanti si intendono gli studenti che partecipano in presenza ad almeno il 75% delle lezioni) si prevede un esercizio di gruppo in classe: realizzazione di un'idea di business attraverso l'applicazione del business model canvas e presentazione attraverso la formula del 'pitch'. Lo svolgimento di tale prova darà diritto ad un aumento della valutazione d'esame fino a due punti rispetto al voto ottenuto nella prova d'esame.

Testi di riferimento

Definition, basic concepts and sources of innovation:
Swann, G. M. P. (2009). Chapter 3. Basic concepts in innovation - in Swann, G. M. P. (2009). The economics of innovation: an introduction. Cheltenham: Edward Elgar.
Swann, G. M. P. (2009). Chapter 4. Process innovation - in Swann, G. M. P. (2009). The economics of innovation: an introduction. Cheltenham: Edward Elgar.
Swann, G. M. P. (2009). Chapter 5. Product innovation - in Swann, G. M. P. (2009). The economics of innovation: an introduction. Cheltenham: Edward Elgar.
Historical-economic proposals on innovation:
Mokyr, J. (2010). The contribution of economic history to the study of innovation and technical change: 1750–1914. In Hall, B.H., Rosenberg, N (eds) Handbook of the Economics of Innovation (Vol. 1, pp. 11-50). North-Holland
Networks and Standards:
Swann, G. M. P. (2009). Chapter 7. Network effect and standards - in Swann, G. M. P. (2009). The economics of innovation: an introduction. Cheltenham: Edward Elgar.
Theory of recombination:
Arthur, W.B. (2007). The structure of invention. Research Policy, 36(2), 274-287
Fleming, L. (2001). Recombinant uncertainty in technological search. Management Science, 47(1), 117-132.
Diffusion of innovation:
Rosenberg, N. (1972). Factors affecting the diffusion of technology. Explorations in Economic History 10, 3–33
Nelson, R.R. (2004). Why and how innovations get adopted: a tale of four models. Industrial and Corporate Change 13, 679–699
Open Innovation and collaborations:
Chesbrough, H. W. (2006). Chapter 1. Open Innovation: a new paradigm for understanding industrial innovation - in Chesbrough, H. W., Vanhaverbeke, W., & West, J. (Eds.). (2006). Open innovation: researching a new paradigm. Oxford: Oxford University Press
Cassiman, B., & Veugelers, R. (2006). In search of complementarity in innovation strategy: Internal R&D and external knowledge acquisition. Management Science, 52(1), 68-82.
Teece, D.J. (1986). Profiting from technological innovation: Implications for integration, collaboration, licensing and public policy. Research Policy 15, 285–305
Economics of patents:
David, P. A. (2004). Can" open science" be protected from the evolving regime of IPR protections? Journal of Institutional and Theoretical Economics, 160(1): 9-34.
Economics of science:
Sauermann, H., and Stephan, P. (2013). Conflicting Logics? A Multidimensional View of Industrial and Academic Science. Organization Science 24, 889–909.
Entrepreneurship:
Alvarez, S.A., and Barney, J.B. (2007). Discovery and creation: alternative theories of entrepreneurial action. Strategic Entrepreneurship Journal 1, 11–26
Åstebro, T. (2012). Returns to entrepreneurship. In Handbook of entrepreneurial finance, 45, 108.
General purpose technologies:
Bresnahan, T. (2010). General purpose technologies. In Handbook of the Economics of Innovation, 2, 761-791.
Innovation and employment:
Pianta, M. (2005), ‘Innovation and employment,’ in J. Fagerberg and R. Nelson (eds), The Oxford Handbook of Innovation. Oxford University Press: Oxford
Innovation policies:
Edler, J., and Fagerberg, J. (2017). Innovation policy: what, why, and how. Oxford Review of Economic Policy 33, 2–23.
Innovation and development:
Fagerberg, J., Srholec, M., & Verspagen, B. (2010). Innovation and economic development. In Hall, B.H., Rosenberg, N (eds) Handbook of the Economics of Innovation (Vol. 2, pp. 833-872). North-Holland.
Innovation and growth:
Romer, P.M. (1989). Endogenous Technological Change. Journal of Political Economy, 98(5), S71-S102.
Rodrik, D. (2016). Premature deindustrialization. Journal of Economic Growth, 21, 1-33.
Geography of innovation:
Feldman, M.P., Kogler, D.F. (2010). Stylized facts in the geography of innovation. In Hall, B.H., Rosenberg, N (eds) Handbook of the Economics of Innovation (Vol. 1, pp. 381-410). North-Holland.

Materiale aggiuntivo facoltativo verrà messo a disposizione dal docente

Codice classroom: 4obnd7h