STATISTICA a.a. 2016-17
Docenti:
Dott.ssa Valentina Mini
Ricevimento da
concordare via email
COMUNICAZIONI AGLI STUDENTI DI ECONOMIA-UNIVERSITA’ DI
FERRARA!
********************************************************************************
6 marzo 2017
Data ufficiale di inizio del corso:
8 marzo 2017
Email professori: stefano.bonnini@unife.it
valentina.mini.balboni@gmail.com
Email tutor didattico: federica.lorenzini@student.unife.it
Ricevimento tutor: Luned́ ore 17.00-19.00, in A3, previo appuntamento via email
*******************************************************************************
PROGRAMMA
1. Statistica descrittiva: rappresentazioni grafiche, misure di sintesi e di variabilità, dipendenza ed indipendenza, correlazione ed interpolazione.
2. Calcolo delle probabilità: concetti di base, teorema di Bayes, distribuzioni discrete e continue.
3. Statistica inferenziale: campionamento statistico, stima puntuale, stima intervallare, verifica di ipotesi, regressione lineare semplice.
Testi di riferimento:
Autori: Levine DM, Krehbiel TC, Berenson ML
Titolo: Statistica
Casa Editrice: Pearson,
Milano.
Autori: Bonnini S, Grassi A (2015)
Titolo: Esercizi svolti di statistica e calcolo
delle probabilità
Casa Editrice: Volta la carta,
Ferrara.
Modalità della Prova d’Esame:
̃ compito scritto con domande a risposta multipla (vedi sotto per esempi di compiti e soluzioni)
Dispense per gli studenti di Economia:
Capitolo 11
(Analisi di regressione multipla)
Esercizi e soluzioni:
- Ulteriori esercizi (regressione)
Compiti e soluzioni con modalità attuale (domande a
risposta multipla) per gli studenti di Economia:
L'esame è scritto e consiste in 16 quesiti a risposta multipla per ciascuno dei quali lo studente deve indicare la risposta corretta. Ogni risposta esatta vale +2, ogni risposta sbagliata vale -1 e ogni risposta non data vale 0.
Il voto finale è dato dalla somma dei punteggi dei singoli quesiti. La lode viene data in caso di punteggio superiore a 30.