Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

ECONOMIA DELL'ENERGIA E DELL'AMBIENTE

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
ROBERTO FAZIOLI
Crediti formativi
8
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
SECS-P/03

Obiettivi formativi

Il corso di Economia dell'Energia e dell'Ambiente ha l'obiettivo di fornire una lettura dei sistemi economici e delle relazioni economiche fra imprese, individui e territorio che si fonda sulla consapevolezza dei fabbisogni energetici fondamentali e delle declinazioni ambientali di ogni scelta individuale o collettiva per i loro soddisfacimenti.
Didatticamente, quindi, il corso è divisibile in due parti.
La prima parte introduce alla storia dell’energia ed all’impatto del mutare delle fonti e della tecnologia che le utilizza sul sistema economico e gli equilibri geopolitici. Il rapporto energia/tecnologia è analizzato nell’ottica di fornire strumenti utili alla comprensione delle questioni in gioco nel processo di transizione dalle fonti fossili ad altre fonti.
La seconda parte sarà focalizzata sui temi della sostenibilità di ogni atyo umano di consumo di energia e per ogni fonte di energia prodotta e utilizzabile.
Una particolare attenzione verrà posta sul concetto di "Impronta Ambientale" in relazione al Bilancio Energetico&Ambientale.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti del corso

Le fonti di energia.
Sviluppo Economico e Domanda di Energia
Geografia e Storia degli Impieghi di Fonti Energetiche
L’affermazione degli Idrocarburi.
Il Carbone.
Il Petrolio. Genesi e sviluppi della Petrolchimica. Affermazione del Petrolio quale input della seconda rivoluzione industriale. Le riserve e la loro evoluzione. GeoPolitica del Petrolio. Il Prezzo del Petrolio e l’articolazione dei suoi Mercati.
Il Gas Naturale. La filiera del gas Naturale per la “transizione energetica”: evoluzione e gestione dei reservoires, evoluzione tecnologica e delle filiere correlate. Gli idrati di metano: prospettive e possibili sviluppi Infrastrutture del Gas Naturale e sviluppi del biometano e dell’idrogeno.
Le Fonti Energetiche d’origine “non fossile”, la loro rinnovabilità e sostenibilità
L’energia dalle biomasse.
La fonte idroelettrica:
La geotermia.
La produzione fotovoltaica ed eolica di energia: (a) tipologie impiantistiche e loro evoluzione; (b) problematiche costruttive, di funzionamento, generative e di “fine vita”; (c) sussidiazione e incentivazione; (d) Problematiche gestionali.
L’Energia Nucleare.
Il Mix energetico. Affidabilità programmabilità ed effettiva utilizzabilità del mix di Fonti Energetiche. Mix energetico e sostenibilità.
Uomo, Ambiente, Sostenibilità. L’Ecosistema L’impatto ambientale: analisi economica. L’inurbamento. Il depauperamento delle Risorse Naturali Origine e affermazione del concetto di sostenibilità Sviluppo economico e sostenibilità
Strategie e politiche energetiche per la sostenibilità
Gli obiettivi di sostenibilità in ambito energetico
la decarbonizzazione;
la minimizzazione dell’Impatto Antropico.
La Valutazione delle Soluzioni: metodologie:
analisi costi-benefici
valutazione economica dell’impatto ambientale
La metodologia LCA (Life Cycle Assessment)
L’Efficienza energetica
Incentivi all’Efficienza Energetica
I Contratti di Rendimento Energetico
Le Energy Saving Company
I TEE e la nascita del loro Mercato.
Problemi e soluzioni per la gestione della Domanda di Energia: Demand-Side Management Innovazioni sostenibili e certificazioni di processo e di prodotto. Soluzioni di Marketing e Sensibilizzazione. La sostenibilità comunicata: l’impronta ambientale
Le soluzioni Smart. Dalle Economie di Scala alle Economie di rete: le Smart Grid Le interazioni tecnologiche: le Smart Solutions ICT.
La mobilità: fra sostenibilità ed efficienza-efficacia
L’edilizia sostenibile
Green Marketing vs. Green Washing: la comunicazione Green e le asimmetrie informative.
I fenomeni “N.I.M.B.Y.”: il conflitto e la sua gestione.
Prospettive e suggestioni dalla ricerca scientifica e dalle evoluzioni tecnologiche
Politiche e Strategie per la sostenibilità ambientale.
Le esternalità ambientali: Politiche e Strumenti d’intervento e tutela.
La Regolazione Ambientale.
La Fiscalità Ambientale
La Costruzione di Quasi-Mercati per la Tutela Ambientale: diritti e certificati.
Regolazione e trading dei Certificati Ambientali.
Il contenimento delle emissioni: i Certificati Grigi.
L’incentivazione all’efficienza energetica e i Certificati Bianchi.
L’incentivazione alle energie rinnovabili e i Certificati Verdi.

Metodi didattici

didattica frontale, con forte componente interattiva tra docente e studenti

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica è organizzata, in assenza di Norme Restrittive alla “interazione in presenza”, come segue: (1) Prova Scritta e (2) Prova Orale.
(1) La Prova Scritta è articolata sulla redazione di un breve documento manoscritto dal/la candidato/a in aula, sulla base di due “Temi” inviati via mail 24 ore prima della Prova stessa. Il voto massimo perseguibile con la sola Prova Scritta è 26/30.
(2a) La Prova Orale è organizzata sulla Presentazione in dieci (10) minuti di un proprio Short Paper (Word o Power Point) dal quale, qualora desiderato dal/la studente/ssa, potrebbe anche essere sviluppato un successivo Lavoro di Tesi. Il proprio Short Paper dovrà esser consegnato, in ogni caso, almeno una settimana prima della Prova Scritta. Durante l’Orale, dopo la prevista Presentazione, potranno esser discussi anche alcune parti della Prova Scritta. La Prova Orale, quindi, è facoltativa, ma consente di arrivare a valutazioni maggiori della sola Prova Scritta.
(2b) In caso d’impedimenti di Legge o di Regolamento o altrimenti decretati, la Prova di Esame sarà articolata come sopra, sostituendo la Prova Scritta con un semplice, tradizionale e omnicomprensivo “Esame Orale” su tutta la materia, incluso l’eventuale lavoro per la Presentazione d’un Tema specifico e pre-concordato..

Testi di riferimento

TESTI OBBLIGATORI
1. “Obiettivo Sostenibilità: il difficile cammino della transizione energetica” di Roberto Fazioli, TAB Edizioni, Roma, marzo 2021.
2. "Appunti di Economia dell'Energia", di Roberto Fazioli e Donato Lenza, Ed. VoltaLaCarta, Ferrara, marzo 2021.
LETTURE CONSIGLIATE
“The Economic History of World Population”, Cipolla C.M., Londra, 1962. Trad. It. “Uomini, Tecniche, Economie”, IlMulino Ed., Bologna, 2013.
“Il Prezzo del Petrolio”, Nicolazzi M., Boroli Ed., Milano 2009.