Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

ANALISI DELLE DOTTRINE ECONOMICHE

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
ROBERTO CENSOLO
Crediti formativi
8
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
SECS-P/01

Obiettivi formativi

Il corso intende offrire un'analisi critica dei principali paradigmi economici. Lo scopo è mettere in luce come le capacità interpretative e le conseguenze normative di ciascun paradigma dipendano in modo cruciale da un ristretto numero di ipotesi, con particolare riferimento alla concezione di individuo che anima il sistema dei mercati.
Gli studenti apprenderanno che i diversi paradigmi interpretativi rappresentano altrettante visioni del mondo, o ideologie, in linea di principio non falsificabili, ciascuna in grado di cogliere un aspetto distintivo dell'evoluzione storica delle economie di mercato.

Prerequisiti

Non vi sono prerequisiti obbligatori, ma sarebbe preferibile che gli studenti avessero le basilari conoscenze di micro e macroeconomia.

Contenuti del corso

Il corso illustra i diversi paradigmi interpretativi, evidenziandone la genesi storica e la rilevanza per la comprensione dei fenomeni contemporanei:

1) L'individuo economico (homo economicus) e il paradigma dell'equilibrio economico generale
2) L'individuo emotivo (animal spirits) e il paradigma keynesiano
3) L'individuo funzionale (classe sociale) e il paradigma marxiano
4) Il superomismo (entrepreneur) e il paradigma schumpeteriano
5) L'individuo morale e il paradigma di Adam Smith

Metodi didattici

Lezioni in aula. (Nel caso in cui le esigenze sanitarie vietassero gli incontri in aula, questi saranno organizzati via gmeet)

Modalità di verifica dell'apprendimento

Lo studente ha due opzioni per sostenere l’esame

Opzione 1: Esame scritto alla fine del corso
Alla fine del corso saranno assegnate due domande sugli argomenti svolti a lezione. Gli elaborati saranno svolti privatamente e dovranno essere consegnati via mail al docente entro una settimana. Le modalità di svolgimento (lunghezza, numero minimo di riferimenti bibliografici etc.. saranno forniti agli studenti durante il corso). Nel primo appello di gennaio sarà possibile verbalizzare la valutazione ottenuta sull'elaborato scritto e sostenere una integrazione orale facoltativa su tutti gli argomenti del corso. Quest'ultima può aumentare il voto dello scritto al massimo di tre punti verso l'alto ma è perfettamente flessibile verso il basso.

Opzione 2: Esame scritto negli appelli ufficiali
Programma d’esame: argomenti di lezione e bibliografia di volta in volta consigliata.

Opzione 3 (per gli studenti che non hanno frequentato il corso): Esame scritto negli appelli ufficiali. Per il programma vedi la sezione "testi di riferimento"

Testi di riferimento

1) Paradigma Neoclassico (Mainstream Economics)
• T. COWEN and A. TABARROK (2013), Modern Principles of Economics, Worth Publisher. Capitoli: 1, 3, 4, 12, 25, 26, 27, 29, 30
2) Il paradigma Keynesiano
• B. SHEENAN (2009), Understanding Keynes’s General Theory, Palgrave Macmillan.
3) Joseph Schumpeter
• R. HEILBRONER (1999), The Worldly Philosophers, Simon & Schuster:
Capitolo X
4) La visione di Karl Marx
• R. HEILBRONER (1999), The Worldly Philosophers, Simon & Schuster:
Capitolo VI
• L. PASINETTI (1977), Lectures on the Theory of Production, Cambridge University Press:
pp. 19-24.
5) Adam Smith
• R. Censolo and M. Morelli (2021), Adam Smith and the Roots of Populism, Working Papers 20210610, University of Ferrara, Department of Economics.
• Landreth H. and D. Colander (1996), Storia del Pensiero Economico, Bologna: il Mulino: capitolo III.