L'età del bronzo
ultima modifica
15/02/2011 18:30
Questa vetrina ospita alcune testimonianze relative all'età del Bronzo (fine III/inizio I millennio a.C. in Italia), periodo che vede la piena affermazione della metallurgia e un utilizzo sempre più diffuso del bronzo per la confezione di utensili di uso quotidiano, armi e oggetti rituali.
- Sono esposti, tra l'altro, una serie di reperti ritrovati a Barche di Solferino (Mantova), fra cui alcuni oggetti in bronzo, una serie di contenitori ceramici ed un esemplare di falcetto, costituito da un supporto in legno e da lame in selce.
- La conservazione di materiali organici di questo tipo, assai comune durante l'età del Bronzo nell'Italia settentrionale, è legata alla diffusione di insediamenti localizzati in zone umide, costituiti da strutture abitative in legno erette su palificazioni (palafitte) o su impianti di bonifica (particolarmente noti sono quelli situati in ambito prealpino a Ledro, Fiavè e Lavagnone).
- E' presente, inoltre, un bell'esemplare di ascia in bronzo proveniente da un villaggio terramaricolo del modenese.
Clicca sulle immagini per saperne di più: