Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

FAQ

Risposte alle domande più frequenti (FAQ).

Risposte alle domande più frequenti (FAQ).

Prof. Lorenzo Pareschi

DOMANDE  GENERALI

  1. Ci sono dei limiti di sessione per sostenere l'orale dopo avere fatto gli scritti parziali?
    Si. L'orale deve essere sostenuto entro la prima sessione d'esame (quella invernale di gennaio-febbraio).
  2. Come si calcola la media in 30esimi a partire dal punteggio ottenuto nei parziali?
    Il punteggio nei parziali è dato in 100esimi (su un massimo di 120) per ogni prova. Quindi se p1 e p2 sono i due punteggi ottenuti nei parziali la media finale m in 30esimi sarà data da m=3*(p1+p2)/20.
  3. A quale punteggio corrisponde la lode?
    La lode viene ottenuta se il calcolo nella risposta precedente fornisce una media m maggiore o uguale a 32.5.
  4. Come si svolge lo scritto finale?
    Lo scritto finale è indicativamente composto dalla somma degli esercizi presenti nei due scritti parziali sostenuti durante l'anno. Il tempo a disposizione è quindi di due ore. Il punteggio massimo è però di 220 punti (invece di 120+120=240 somma disponibile nei parziali) quindi si hanno meno punti di bonus rispetto ai parziali. Ne consegue che, in generale, risulta più impegnativo rispetto ai parziali sostenuti durante l'anno. ATTENZIONE: dall'a.a. 2023-2024 la parte di esercizi e la parte di teoria si svolgeranno in contemporanea entrambe nella sola modalità scritta.
  5. Se partecipo all'esame scritto finale annullo automaticamente il voto dei parziali?
    Si. A meno che non si consegni l'elaborato nello scritto finale.
  6. Ci sono dei limiti di sessione per sostenere l'orale dopo avere fatto lo scritto finale?
    Si. L'orale deve essere sostenuto nella stessa sessione d'esame (non necessariamente nello stesso appello d'esame).
  7. La prova di teoria scritta è basata solo sulla teoria o può contenere anche esercizi?
    La prova di teoria scritta è basata sulla sola teoria vista a lezione (o durante le esercitazioni) e non prevede la presenza di esercizi. ATTENZIONE: dall'a.a. 2023-2024 la parte di esercizi e la parte di teoria si svolgeranno in contemporanea entrambe nella sola modalità scritta.
  8. Come si svolge la prova di teoria di tipo scritta?
    La prova di teoria scritta (o di tipo A) prevede tre domande scritte di carattere generale sulla prima parte del corso e tre sulla seconda parte del corso.
    Ad esempio:

Prima parte

    • Funzioni polinomiali e loro inverse
    • Enunciare e dimostrare il teorema degli zeri
    • Derivata e principali regole di derivazione

Seconda parte

    • Enunciare il teorema fondamentale del calcolo integrale e descriverne le conseguenze
    • Descrivere il processo di diagonalizzazione di Gauss servendosi di un esempio
    • Autovalori ed autovettori descrivere il metodo di calcolo

Si deve rispondere in modo corretto ed esauriente ad almeno una domanda per parte (dunque due risposte) avere esito positivo. In tal caso viene confermato il voto di media nello scritto. Il massimo aumento di voto previsto, qualora si risponda correttamente a tutti i quesiti, sarà del 10% del voto ottenuto nello scritto. Attenzione: in caso di esito negativo bisogna ripetere tutta la prova scritta, questo anche all'interno di una stessa sessione d'esame.

ATTENZIONE: dall'a.a. 2023-2024 la parte di esercizi e la parte di teoria si svolgeranno in contemporanea entrambe nella sola modalità scritta.

  1. Come si svolge la prova di teoria orale?
    La prova di teoria orale è facoltativa a richiesta dello studente e consiste nel classico esame orale alla lavagna. E' più impegnativa della prova di teoria di tipo A in quanto non si ha la possibilità di scegliere tra diverse domande ma si deve rispondere in modo diretto alle domande poste dal docente. La durata della prova è di circa 25-30 minuti. In questo caso è possibile aumentare il voto degli scritti fino ad un massimo del 30% del voto ottenuto nello scritto anche se non ci sono regole ferree ed ogni caso fa testo a sè. (NOTA: durante l'emergenza COVID-19 le modalità saranno differenti, fare riferimento alla pagina classroom del corso oppure contattare il docente)
  2. Domande relative a libri, eserciziari, ecc..
    Si consulti il sito web del corso alla voce programma del corso.